Dal 1° Gennaio 2015 è in vigore, su tutto il territorio italiano, il nuovo sistema di prescrizione ed erogazione delle prestazioni sanitarie, il quale prevede l’uso della ricetta elettronica.

La ricetta elettronica a quali vantaggi porterà?
Tra i nuovi progetti dell’Agenda Digitale del Governo, oltre al Fascicolo Elettronico, troviamo anche la ricetta elettronica, una novità che agevolerà il sistema sanitario sotto diversi punti di vista:
● Nuove misure di sicurezza, attribuzione e verifica del budget di distretto, appropriatezza delle prescrizioni, farmacovigilanza e sorveglianza epidemiologica.
● Vantaggi economici, grazie al risparmio sui costi di produzione, in quanto verranno sostituite le costose ricette cartacee, realizzate in carta filigrana.
● Velocità nell’invio dei dati, che avverrà in contemporanea con la prescrizione da parte del medico e la dispensazione del farmaco da parte della farmacia. In questo modo le ricette cartacee lasceranno il passo al nuovo supporto digitale.
● Controlli più semplici da parte delle ASL che, ad oggi, devono controllare ogni singola ricetta consegnata alle strutture sanitarie.

Ricetta Elettronica e Gipo

Con una forte esperienza nella gestione di oltre 200 strutture poliambulatoriali sul territorio nazionale, il nostro team conosce il percorso di crescita della ricetta elettronica in modo completo.
Ed è proprio per questo motivo che Gipo è in grado di dare una soluzione economicamente vantaggiosa a tutte le strutture sanitarie che, nel rispetto degli adempimenti richiesti dal Governo, vogliano iniziare a utilizzare la ricetta elettronica.
Ad oggi, il software gestionale GIPO ha avuto modo di integrare l’uso della ricetta elettronica nelle regioni Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Marche, Basilicata e Sicilia e, al momento, sta integrando il Piemonte.

GIPO e la ricetta elettronica in 4 step:
Adottare la ricetta elettronica, con il software Gestionale GIPO, è davvero semplice e veloce. Ecco come fare in 4 passaggi:
1. Collegarsi al sistema predefinito (o all’ASL) della vostra regione.
2. Effettuare l’accesso al gestionale e prendere in carico l’impegnativa
3. Scaricare i dati contenuti all’interno della ricetta dematerializzata.
4. Effettuare la registrazione automatica di tutte le informazioni necessarie alla gestione burocratica e clinica del paziene (dati anagrafici, prestazioni ricevute, codici di esenzione, ecc.)
Dalla presa in carico fino alla comunicazione del servizio erogato, il percorso clinico dei vostri pazienti potrà essere seguito e monitorato completamente.
Ma GIPO non vi aiuterà solamente con la ricetta elettronica. Infatti, il nostro software gestionale ha molte altre funzioni utili per la gestione di poliambulatori e strutture sanitarie.
Vuoi conoscere tutti servizi offerti da GIPO? Contattaci!